Art. 12 DLgs. 33/2013 e s.m.i.
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo
e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche
amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle
norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l’istituzione,
l’organizzazione e l’attivita’. Sono altresi’ pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le
istruzioni emanati dall’amministrazione e ogni atto ((, previsto dalla legge o comunque adottato,))
che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti
ovvero nei quali si determina l’interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano
disposizioni per l’applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta ((, le misure integrative di
prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190
del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi
indipendenti di valutazione)).
1-bis. Il responsabile della trasparenza delle amministrazioni competenti pubblica sul sito
istituzionale uno scadenzario con l’indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi
amministrativi introdotti e lo comunica tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica
per la pubblicazione riepilogativa su base temporale in un’apposita sezione del sito istituzionale.
L’inosservanza del presente comma comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 46.
2. Con riferimento agli statuti e alle norme di legge regionali, che regolano le funzioni,
l’organizzazione e lo svolgimento delle attivita’ di competenza dell’amministrazione, sono
pubblicati gli estremi degli atti e dei testi ufficiali aggiornati
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, è un documento unico di programmazione e governance, che accorpa tra gli altri i piani della performance, dei fabbisogni del personale, della parità di genere, del lavoro agile e dell’anticorruzione.
Con l’introduzione del PIAO si vuole garantire la massima semplificazione, sostenere una visione integrata e complessiva dei diversi assi di programmazione, garantire la qualità e la trasparenza.
Il P.I.A.O. 2023-2025 dell’Istituto Superiore di Sanità
Delibera C.d.A. n. 2 del 17.02.2023 di approvazione del P.I.A.O. 2023-2025 dell’ISS
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, è un documento unico di programmazione e governance, che accorpa tra gli altri i piani della performance, dei fabbisogni del personale, della parità di genere, del lavoro agile e dell’anticorruzione.
Con l’introduzione del PIAO si vuole garantire la massima semplificazione, sostenere una visione integrata e complessiva dei diversi assi di programmazione, garantire la qualità e la trasparenza.
Il P.I.A.O. 2022-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità
Delibera C.d.A. n. 3 del 28.06.2022 di approvazione del P.I.A.O. 2022-2024 dell’ISS
Il Piano Triennale delle Attività è il documento programmatico di carattere strategico e gestionale degli Enti Pubblici di Ricerca, previsto dal D.Lgs. n. 218/2016.
Il Piano è così articolato:
– una presentazione dell’Ente e della sua organizzazione interna;
– illustra lo scenario di riferimento e presenta le strategie e gli obiettivi generali dell’Istituto per il triennio di riferimento;
– è dedicato allo sviluppo del contesto interno, comprese le risorse umane, strumentali e finanziarie.
PIANO TRIENNALE 2023 – 2025
– Delibera di adozione del C.d.A.
PIANO TRIENNALE 2022 – 2024
– Delibera di adozione del C.d.A.
PIANO TRIENNALE 2021 – 2023
– Delibera di adozione del C.d.A.
PIANO TRIENNALE 2017 – 2019
– Delibera di adozione del C.d.A.