POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: protocollo.centrale@pec.iss.it
Sezione: Telefono e posta elettronica
Art. 13, c. 1 lett. d – Obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
d) all’elenco dei numeri di telefono nonché delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
CASELLE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.)
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 21, comma 1, del Decreto legislativo n. 82 del 2005 e s.m.i. ) prevede per i cittadini e le imprese, la possibilità di inviare istanze e dichiarazioni per via telematica ad una casella di Posta Elettronica Certificata dell’Amministrazione d’interesse.
In particolare, le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica ad una casella di Posta Elettronica Certificata sono valide se inviate da una casella di Posta Elettronica Certificata oppure inviate da una casella di posta elettronica non certificata ma sottoscritte mediante la firma digitale.
In tali casi sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.
Pertanto l’utilizzo di queste caselle di posta elettronica certificata è opportuno solo nel caso in cui si intenda inviare istanze o dichiarazioni agli Uffici competenti nella specifica materia.
NORMATIVA INTERNET E POSTA ELETTRONICA DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ – Deliberazione n. 7 – C.d.A. 22.12.2009 – “Disciplinare interno per l’utilizzo degli strumenti informatici, della rete e della posta elettronica dell’Istituto Superiore di Sanità“